R.I.S. Delitti imperfetti 4


- Titolo originale:
R.I.S. Delitti imperfetti 4 - Serie TV: 20x50'
- Anno: 2007
- Regia: Pier Belloni
- Cast: Lorenzo Flaherty, Romina Mondello, Fabio Troiano, Ugo Dighero, Giulia Michelini
Fotogallery
A dare manforte arriveranno due nuovi personaggi: il maresciallo Michela Riva (Giorgia Surina), che farà perdere la testa ad uno dei nostri e il carabiniere specializzato in informatica Daniele Girelli detto Ghiro (Fabio Troiano) mago di tutto ciò che ha a che fare coi computer.
DANIELE GHIRELLI (Fabio Troiano)
La scheggia impazzita… Quando Daniele si presenta per la prima volta al RIS di Parma, i suoi colleghi pensano che si tratti di un errore, che uno così non possa far parte di una squadra di professionisti seri e meticolosi come la loro. Daniele è appunto una scheggia impazzita: ipercinetico, anarcoide, frenetico. Tutto l’opposto da quello che ti aspetteresti da un uomo del RIS. E in effetti nei carabinieri e poi nel Reparto Investigazioni Scientifiche, Daniele ci è arrivato per caso e un po’ per sfida.
Daniele ha una laurea in informatica ed è stato, da adolescente, un hacker piuttosto conosciuto nel suo campo perché, sotto lo pseudonimo di Ghiro, aveva diffuso via Internet un simpatico virus che anziché distruggere i dati dell’hard disk metteva in stop il computer per un paio di minuti mentre una scritta scorreva sul nero: Sst! Ghiro is sleeping. All’epoca la sua era una vita sregolata e piena di stravizi; e Daniele ci si trovava assai bene. Sentiva che quella era la sua identità e che non l’avrebbe cambiata per nulla al mondo. Poco dopo i venti anni, però, un’esperienza drammatica lo costringe a fermarsi e a riflettere. Si sente uno stupido a bruciare la sua esistenza in quel modo, e decide di invertire la rotta.
MICHELA RIVA (Giorgia Surina)
Il sottotenente Michela Riva della territoriale, bella ragazza sui 26-27 anni, ex compagna di corso di Francesca, giunge a fare da supporto al lavoro del capitano Edoardo Rocchi, sempre più punto di riferimento dei Ris per tutta quella parte di indagini di non stretta attinenza scientifica, e si alterna al superiore nel seguire i casi. È giovane e non ha molta esperienza: ma il suo carattere fa sì che questa carenza non si noti affatto.
Sul lavoro, Michela è quel tipo di donna con la divisa addosso che chiunque ha qualcosa da nascondere vorrebbe non incontrare. Energica, sicura di sè, a volte quasi oltraggiosa, insomma estremamente determinata. Il suo dinamismo è coinvolgente, affronta sempre le situazioni di petto e questo le crea inimicizie ma anche grandi simpatie. Gli uomini del Ris imparano presto a fare i conti con questa ragazza rapida nelle decisioni e sbrigativa, talvolta pungente nelle battute e che non si tira mai indietro.
Cast artistico
- Capitano Riccardo Venturi
- Tenente Giorgia Levi
- Maresciallo capo Vincenzo De Biase
- Maresciallo Francesca De Biase
- Capitano Edoardo Rocchi
- Dott.sa Claudia Morandi
- Tenente Giovanni Rinaldi
- Michela Riva
- Tenente Spada
- Generale Tosi
- Daniele Ghirelli
- Procuratore Di Maio
- Lorenzo Flaherty
- Romina Mondello
- Ugo Dighero
- Giulia Michelini
- Paolo M. Scalondro
- Gea Lionello
- Michele Venitucci
- Giorgia Surina
- Marco Giuliani
- Nino D’agata
- Fabio Troiano
- Diego Ribon
Cast tecnico
- Soggetto di serie
- Suono in Presa Diretta
- Mixage e ottimizzazione del suono
- Costumi
- Scenografia
- Arredatrice
- Direttore della Fotografia
- Montaggio
- Assistente al montaggio
- Musiche
- Organizzatore di Produzione
- Direttore di produzione
- Regia II Unità
- Pietro Valsecchi
- Andrea Petrucci
- Daniele Masini
- Mary Montalto
- Elio Luciano
- Maria Rita Cassarino
- Claudio Bellero, Lorenzo Adorisio
- Michele Sblendorio
- Claudia Vivenzio
- Flavio Premoli
- Luciano Lucchi
- Jacopo Cino
- Fabio Tagliavia, Cristian De Mattheis
(crediti non contrattuali)
Chi sono i veri R.I.S.
Il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Ra.C.I.S.) è la struttura preposta a soddisfare le richieste di indagine tecnico-scientifiche di P.G. dei Reparti dell'Organizzazione Territoriale e Speciale dell'Arma, della Magistratura e delle altre Forze di Polizia.
Il Raggruppamento svolge, nei casi più gravi e delicati, anche l'attività di Sopralluogo e Repertamento sulla "Scena del Crimine".
La struttura
Il Raggruppamento CC Investigazioni Scientifiche è organizzato su:
· un Reparto Addestramento deputato alla formazione ed alla qualificazione del personale nel settore delle investigazioni scientifiche;
· un Reparto Analisi Criminologiche preposto ad attività di supporto alle indagini, mediante la ricerca di elementi di connessione/analogia con altri fatti delittuosi e valutazione del profilo psicologico degli autori dei delitti; all'effettuazione di studi e ricerche sulle tecniche di esame della scena del crimine ed all'alimentazione di una banca dati sui crimini violenti;
· un Reparto Tecnico deputato ad attività di sperimentazione e controllo di qualità.
I Reparti Investigazioni Scientifiche (RIS)
Dal Raggruppamento dipendono quattro Reparti Investigazioni Scientifiche con sede a Roma, Parma, Messina, Cagliari, retti da Ufficiali Superiori e posti alle dipendenze del Generale Comandante del Raggruppamento.
La competenza dei quattro Reparti è determinata per territorio e per materia:
· il Reparto di Roma è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell'ambito dell'Italia Centrale e di quelle di maggiore complessità in ambito nazionale;
· il Reparto di Messina è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell'ambito dell'Italia meridionale e della Sicilia;
· il Reparto di Parma è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell'ambito dell'Italia settentrionale;
· il Reparto di Cagliari è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell'ambito della Sardegna.
I Reparti sono articolati in Sezioni responsabili delle singole Branche della Criminalistica: Balistica, Biologia, Chimica, Dattiloscopia e Fotografia Giudiziaria, Fonica e Grafica, Telematica.